
Durante la presentazione sono state illustrate le attività di ricerca in corso ed i principali risultati riguardanti il ciclo idrologico e le risorse idriche sotterranee dell’Isola di Pianosa, con particolare attenzione sull’evoluzione del sistema acquifero, in termini sia quantitativi che qualitativi, in un contesto di cambiamenti climatici e di aumento degli eventi estremi (siccitosi e piovosi). Nell’ultima parte della presentazione sono state invece mostrate le attività di disseminazione che sono state effettuate con le scuole dell’Elba, mettendone in evidenza l’importanza e mostrando i risultati dei questionari compilati dagli studenti prima e dopo le lezioni in classe e fuori sede (sull’Isola di Pianosa), i quali hanno infatti dimostrato un aumento delle conoscenze in materia di acque sotterranee e ciclo idrologico (60.5% di risposte corrette nel questionario pre-lezioni e 86% di risposte corrette nel questionario post-lezioni).